Tag Archives: Emozioni

“Aide-Auser laboratori attivi mente, corpo ed emozioni alla quarta edizione”

img_0825Da mercoledì 10 ottobre 2018 dalle ore 15,00 alle ore 16,30 sono ripresi presso la Palestra Antonicelli di Bellavista i “Laboratori Attivi mente, corpo ed emozioni”. Nati quattro anni fa dalla collaborazione tra lo staff del Centro AIDE e l’associazione AUSER Argento Vivo di Ivrea, i laboratori sono stati un vero e proprio successo dal punto di vista dei risultati ottenuti da tutti i partecipanti.

Certamente ogni nuova attività ha bisogno del suo tempo per strutturarsi, per vincere le titubanze e per superare le difficoltà emotivo relazionali che possono insorgere all’interno di ogni gruppo di lavoro. Quando però pian piano ci si rende conto che ci si “diverte lavorando”, che un minimo di attività fisica aumenta la nostra sicurezza nel movimento quotidiano riducendo gli stati d’ansia, che l’aprirsi ai membri del gruppo aiuta a superare i blocchi emotivi e che si possono creare e consolidare nuove amicizie, ecco che lavorare insieme non diventa più una difficoltà, ma una necessità.

img_0854

Non soltanto tutti i partecipanti attraverso il lavoro di stimolazione cognitiva hanno imparato l’importanza di allenare quotidianamente l’attenzione, la memoria, lo sviluppo di strategie utili ad affrontare in modo diverso la vita quotidiana, ma hanno consapevolizzato che il lavoro di rinforzo quotidiano di queste abilità è fondamentale nell’evitare un precoce decadimento fisico e cognitivo.

Invitiamo quindi tutti coloro che abbiano il desiderio di condividere con noi quest’esperienza di contattare il Centro AIDE (0125-627295) o la segreteria della sede Auser  di Ivrea (0125-633345).

Vi aspettiamo!!!!

MCristina Raga

“Mindfulness: Un modo nuovo di diventare consapevoli”

Vi sarà capitato di guidare, fare la doccia, lavare i denti in modo automatico, con la testa completamente rapita da altro. Ecco, è in queste occasioni, dove la mente si allontana dall’esperienza precisa che stiamo vivendo, che la Mindfulness può intervenire a recuperarla e focalizzarla su quel preciso momento.

mindfulness_poster_UK

Si tratta della capacità di portare l’attenzione al presente in maniera intenzionale e sospendendo il giudizio. In poche parole, un processo mentale che ha sì le sue origini nella meditazione di stampo buddista (da cui ha eliminato però la componente religiosa), ma che si propone di entrare a far parte delle azioni che la persona compie quotidianamente portando a un nuovo, e migliore, stile di vita.

“Aumentare la consapevolezza dei nostri stati mentali, cioè delle emozioni, dei pensieri e delle sensazioni fisiche, accresce la flessibilità mentale. In questo modo vengono meno gli automatismi, e la mente è più lucida” (Kabat-Zinn, 1990). Cosa significa? Che è più probabile che reagiamo alle situazioni, anche quelle di difficoltà, con delle vere e proprie risposte piuttosto che con delle reazioni impulsive: come se d’un tratto quella sorta di pilota automatico che normalmente affianca i nostri processi mentali si spegnesse e lasciasse spazio al vero io.

 

Come si fa?

La consapevolezza può essere coltivata in molti modi, che possiamo distinguere in pratiche formali e pratiche informali.  Definiamo formali quelle pratiche che sono scandite da un inizio ed una fine (es. body scan, meditazione seduta, meditazione camminata), e che portiamo avanti in un arco di tempo stabilito osservando delle precise istruzioni. E’ fondamentale ritagliarsi spazio e tempo, nel corso della  giornata, per dedicarsi alla meditazione attraverso una delle pratiche formali.

o-mindfulness-practice-facebook

Tuttavia, ci si può allenare alla consapevolezza in qualunque momento della giornata anche attraverso le cosiddette pratiche informali. Le normali attività quotidiane, come guidare la macchina, preparare il caffè, fare la lavatrice, eccpossono diventare piccoli e preziosi attimi di consapevolezza, nel momento in cui portiamo una piena presenza in quello che facciamo.

Da molti anni la Mindfulness è oggetto di rigorose ricerche cliniche ed oggi viene inserita nei protocolli terapeutici ufficiali per molti disturbi e problemi, in particolare per la depressione, i disturbi d’ansia e le sindromi dolorose.

Sono stati dunque elaborati dei protocolli e delle modalità di intervento terapeutico che si basano sulla pratica della mindfulness. I più noti sono la MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), la MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy) e una ulteriore evoluzione che è l’ACT(Acceptance and Commitment Therapy).

 

Perché si pratica?

Entrata nella pratica clinica dalla fine degli anni ’70 come rimedio allo stress grazie al biologo americano Jon Kabat-Zinn, ora la Mindfulness è considerata da diversi esperti una leva per l’avviamento delle pratiche cognitive di nuova generazione.

La  ricerca si è aperta infatti negli ultimi anni a declinazioni che spaziano dalla comprensione dei disturbi dell’umore alla gestione dell’ansia e delle crisi di panico, del disturbo ossessivo compulsivo, del dolore cronico, fino a volerne investigare gli effetti anche nel mondo dell’infanzia e nel campo dell’apprendimento.

Ma è anche fuori dall’ambito clinico che la Mindfulness riscontra un alto tasso di gradimento del pubblico. Alle strutture specializzate si rivolgono infatti sempre più spesso persone che vogliono percorrere questa strada per provare ad aumentare le proprie capacità di concentrazione in vista di traguardi importanti come quelli delle performance sportive, del mondo dell’imprenditoria e della finanza.

Cosa dicono le neuroscienze?

Il versante dove la ricerca sta provando a dare risposte più immediate è sicuramente quello delle neuroscienze dove, in particolare grazie alle nuove risorse strumentali, è possibile oggi raccogliere informazioni sempre più dettagliate e in tempi anche rapidi sugli effetti della Mindfulness sul cervello. Attraverso le tecniche di imaging cerebrale, per esempio, sono stati individuati cambiamenti nella morfologia di alcune aree della corteccia in seguito a trattamenti di almeno 8 settimane, e in particolare in quelle deputate alla memoria, all’empatia, alla consapevolezza di sé e allo stress.

 

La mia esperienza personale

Da circa un paio di anni, ricopro il ruolo di formatrice di corsi Mindfulness sia a livello individuale che di gruppo.  Da queste esperienze altamente formative, ho potuto trarre alcune considerazioni personali.

today

Sono giunta alla conclusione che la pratica della Mindfulness, ci aiuta a differenziare la nostra esperienza mentale e ad integrarla, a sviluppare non solo nuovi schemi di lettura della realtà, ma anche una diversificazione della nostra consapevolezza. Non giudicando ci accorgiamo che, attraverso la meditazione, i giudizi possono cambiare nel tempo, le emozioni negative o positive si modificano da sole e il modo in cui soffriamo o gioiamo delle cose cambia. Il cambiamento esistenziale nasce, perché quando viviamo momenti felici sappiamo che sono passeggeri e possono subire trasformazioni, quindi ne beneficiamo maggiormente. Nel tentativo di proteggerci dal dolore invece, solitamente mettiamo in atto meccanismi che generano angoscia e/o somatizzazione. Grazie alla pratica di consapevolezza, quando la sofferenza arriva, sapendo che tutto passa, riusciamo ad accettare e tollerare maggiormente sia il dolore fisico che psicologico.

La Mindfulness include quindi il concetto di transitorietà, consentendoci di comprendere che il presente è davvero prezioso. Anche nei momenti difficili siamo aperti al pensiero che stiamo soffrendo, ma lo facciamo senza giudizio e ciò fa sì che la sofferenza cessi insieme al dolore. Non c’è un prolungamento della sensazione psicologica di sofferenza all’esaurirsi di quella dolorosa. Si diventa capaci di amare, di accedere alle proprie risorse, si accetta, si accoglie, non ci si fa trascinare dalle emozioni, si riesce a “stare” nei momenti difficili.

Tutto questo è possibile, se applicato con continuità. Il programma infatti, è strutturato in otto settimane proprio per fare in modo che, gradualmente e senza un tempo prefissato, ciascuno possa raggiungere un’accettazione di sé e vivere pienamente le proprie esperienze. L’obiettivo finale è quello di generalizzare ed estendere questa consapevolezza a tutte le situazioni di vita quotidiana, acquisendo l’abitudine mentale di godere e vivere appieno qualsiasi tipo di attività.

Il potere della nostra mente è grande. Se essa divaga, può dirigersi ovunque con il rischio per noi di perdersi dietro di essa. L’importante è diventare coscienti di ciò che sta accadendo e, quindi, di scegliere se permettere o meno a pensieri, emozioni o sensazioni di restare. La Mindfulness ci insegna a fare nostra questa modalità dell’essere, a divenire quindi meno vulnerabili di fronte alla potenza del pensiero e a rendere, di conseguenza, la nostra mente più forte.

 

Dott.ssa Elisa La Marra

 

Concetto di malattia per Edward Bach

04.03.0001.P-13-11-08_FioriBach-1-9Secondo Bach la malattia all’origine non è un disturbo a livello fisico, bensì il risultato di uno squilibrio tra le scelte compiute con la mente e i desideri del cuore, a un livello più sottile. Tale squilibrio, alla lunga inascoltato, genera un sintomo nel fisico del quale la persona è costretta a occuparsi in quanto le causa dolore. Seguendo invece il proprio intuito e istinto si compiono quelle scelte armoniche che permettono al corpo di rimanere in salute.

Bach sostiene che a presiedere ogni disturbo fisico vi siano paure, preferenze personali ed emozioni. Esattamente un’emozione negativa è all’origine di ogni disturbo psicosomatico: guarendo la mente, il corpo seguirà.

Sulla base di tali principi Bach identificò trentotto rimedi floreali, corrispondenti ad altrettanti tipi di emozione, la cui «energia» entra in vibrazione con l’energia umana ed è in grado trasformare l’emozione negativa nel suo tratto positivo. Lungi dall’«eliminare» l’emozione, la terapia si propone di «trasformarla» al fine di rendere migliore e più «armonico» il soggetto.

A titolo d’esempio, una persona egocentrica e a tratti egoista, trattata secondo la terapia di Bach sarebbe in grado di rendersi conto che una parte di sé è capace di dedicarsi agli altri con generosità, sì da ripristinare lo «stato armonico» tra mente e cuore, ed eliminando il sintomo fisico di malessere.

dott.ssa Elisa Moro

 

Chi era Edward Bach

04.03.0001.P-13-11-08_FioriBach-1-3Edward Bach nacque il 24 settembre 1886, nel Galles, di cui la sua famiglia era originaria. Fin da giovane amava interessarsi alla natura e mostrava la sua forte sensibilità di fronte alla sofferenza di tutti gli esseri, tanto che ben presto decise di diventare medico. Riuscì nel 1912 a laurearsi presso l’Università di Birmingham.

Iniziò a lavorare a Londra, ed essendo a contatto con la sofferenza quotidianamente, si accorse però, che la medicina “ufficiale” allopatica non riusciva ad andare oltre l’aspetto sintomatico del problema, la sua attenzione era sempre rivolta alla malattia e mai verso il malato.

Notò sempre più le differenze di approccio che ciascun individuo aveva con la malattia, nonostante i sintomi, ognuno reagiva emotivamente in maniera diversa dall’altro di fronte al problema. Sempre meno contento dei risultati della medicina sintomatica si avvicinò, allora, alla medicina omeopatica. Anche in questo settore non rimase ad osservare, interessandosi in particolar modo all’aspetto della tossiemia intestinale.

Nel 1917 a causa di un’emorragia, fu operato urgentemente con successo. Ciò nonostante, gli fu detto che gli rimanevano solamente pochi mesi di vita a causa di una grave malattia, si buttò allora completamente nel suo lavoro, notte e giorno senza pensare ad altro, convinto che un interesse e un ideale nella vita siano migliori di qualunque cura, tanto che non ne fece alcuna.

04.03.0001.P-13-11-08_FioriBach-1-4Sentiva il bisogno di trovare un metodo basato sull’individuo, semplice e naturale, utilizzabile da chiunque. Continuò così a lavorare ai suoi interessi, scoprì i sette nosodi, (tipi di vaccini omeopatici) che tutt’oggi sono ancora usati da alcuni omeopati. Notò che ad ogni gruppo dei nosodi, si poteva ricollegare un tipo di personalità, iniziò così a prescriverli in base a questa sua osservazione e ciò gli fece ottenere un buonissimo successo. Ma anche questo non lo soddisfaceva, cercava dei rimedi sempre più naturali, pensò che alcune piante potevano sostituirsi ai nosodi (ottenuti, invece, da batteri intestinali).

Dietro queste osservazioni decise allora di chiudere il suo avviatissimo studio medico di Londra e dedicarsi alla ricerca di un metodo per la cura dei problemi umani. Nel 1929 si trasferì nel Galles. Girò moltissimo nelle campagne di questa regione, affinando la sua innata sensibilità.

E come un vecchio erborista sentì, provando e riprovando, che alcune piante avevano delle stupende virtù terapeutiche sullo stato d’animo umano. Nella scelta delle piante non tenne conto delle piante velenose e di quelle coltivate.

Intuì che alcuni fiori trasmettevano attraverso la rugiada, o l’immersione nell’acqua delle virtù terapeutiche uniche. Scoprì dapprima 12 fiori, che costituirono i primi 12 “guaritori”, così come furono chiamati dallo stesso Bach, e poi tutti gli altri attualmente conosciuti.

Iniziò immediatamente a proporre questo suo metodo ai suoi pazienti e sempre più felice della sua scoperta decise che questo metodo doveva essere conosciuto da tutti, e si prodigò enormemente nella sua diffusione.

Negli ultimi anni della sua vita ebbe molto da fare per proporre a chiunque di imparare il suo metodo (anche a non medici), tanto che per questo fu accusato molte volte dalla classe medica. Per tutta risposta Bach scrisse che considerava un onore insegnare a chiunque come guarire se stesso, e al termine dei suoi giorni chiese di essere cancellato dall’Ordine dei Medici e di voler essere considerato solo un erborista.

Edward Bach morì, felice, il 27 novembre 1936 considerando conclusa la sua missione su questa terra.

dott.ssa Elisa Moro

 

Come agiscono i Fiori di Bach

FioriBachIl campo su cui maggiormente agiscono i Fiori di Bach è quello dell’emotività e degli stati d’animo, ma certamente come la medicina psicosomatica insegna, la mente non è staccata dal corpo, e ciò che si mostra a livello mentale, ha un significato ed un’influenza anche sul piano fisico.

I segnali che le emozioni danno, sono solo dei segnali precedenti a quelli del corpo, vale a dire i sintomi fisici, perciò osservando e conoscendo l’aspetto emotivo e mentale si può correggere anche ciò che succede nel fisico.

Alla base della floriterapia di Bach è il principio secondo il quale, nella cura di una persona, devono essere prese in considerazione soltanto le sue emozioni e la sua personalità, le quali determinerebbero il sintomo manifesto nel fisico: il singolo fiore sarebbe in grado di dare il via al processo di trasformazione dell’emozione negativa nel suo tratto positivo, con una conseguente scomparsa del sintomo fisico, essendo quest’ultimo ritenuto il disturbo finale di un disagio originatosi a un altro livello, molto più profondo.

Per informazione s’intende un messaggio vibrazionale positivo. Non è un concetto di principi attivi presenti nel fiore da un punto di vista chimico – fisico, ma piuttosto di principi energetici che ogni pianta possiede. I “semplici”, vecchi erboristi dei secoli passati, si basavano proprio sulla forma, sul colore e sulle particolarità di ogni pianta per capire il campo di utilizzo. All’epoca non esistevano laboratori per la ricerca di elementi e sostanze presenti nella pianta, allora l’intuito e la capacità di entrare in contatto con la natura stessa della pianta permettevano di capire a cosa poteva essere utile. Le proprietà delle erbe tramandate dai “semplici” sono poi state confermate dagli attuali studi scientifici.

dott.ssa Elisa Moro

 

Cos’è la “Floriterapia”

UnknownLa floriterapia è una terapia annoverata fra quelle denominate “alternative” o “non farmacologiche. Essa considera l’individuo nella sua globalità ed unicità: Anima, Mente e Corpo. Non è importante quale sia il sintomo che si presenta, ma come viene vissuto dalla persona.

La floriterapia non cura quindi la malattia, ma gli stati d’animo e le reazioni agli eventi delle persone. Esempio: come reagiamo ad un determinato avvenimento: con rabbia, paura, indifferenza, scoraggiamento, ecc. La risposta che diamo all’evento o al sintomo ci indica quali fiori ci saranno utili in quel momento.

La floriterapia non è una terapia medica, ed i fiori non sono farmaci e non hanno alcun effetto biochimico sull’organismo, ma agiscono solo sugli stati d’animo a livello emozionale in quanto non contengono particelle attive.

L’essenza del fiore aiuta a realizzare la virtù opposta. Se per esempio l’emozione è la  paura il fiore mira a sviluppare il coraggio. La più diffusa e conosciuta forma di floriterapia è quella sviluppata dal dr. Edward Bach. L’innovazione che il dr. Bach apportò fu di superare l’uso delle piante in toto e scoprire le qualità sottili dei fiori, come portatori di messaggi.

Perché il fiore? Perché nel fiore è racchiuso tutto il potenziale della pianta stessa. Le radici, il fusto e le foglie racchiudono la parte più materiale e già manifesta, mentre il seme ancora non manifesto, riassume in esso tutte le caratteristiche peculiari della pianta, permettendo la sua riproduzione. Il fiore è il ponte, il legame che simbolicamente e materialmente collega queste due parti.

dott.ssa Elisa Moro